
Hedin visitò quei luoghi nel 1896, poi ritornò nel 1921 quando intuì, studiando
il letto secco del fiume, lo spostamento.
In quell’anno, ripetendosi quanto era
accaduto nel 330 d.C., il corso delle acque del Tarim era deviato verso est e
il lago era tornato a riformarsi lì dove un tempo era stato. Hedin per la terza
volta ritornò nel 1934, con una spedizione finanziata dal Governo Cinese, a ripercorrere
quel deserto e navigando in canali con particolari battelli scavati nei tronchi
dei pioppi o su camion per strade rocciose e sabbiose, per ritrovare, nel luogo
dove aveva previsto, il Lop-nor. Lo
scopo era ricavare indicazioni perché si potesse costruire una strada
camionabile che congiungesse la città di Tun-Hwang, antica città al confine con
la Serindia dove si riunivano le strade carovaniere del
percorso nord e sud del bacino del Tarim, con la città di Korla, nel territorio
mongolo di Bayin’gholin, Xinjiang Cina.
Questo
racconto mi ha molto colpito sia per la sua qualità scientifica che per la sua
ambientazione.
Chi vorrà,
mi segua in questa fantastica descrizione che tenterò prossimamente di trasferire in poesia!
Antonio
Roma, 3 maggio
2020
![]() |
Il lago errante , Lop - Nor |
Sul Lago Errante:
https://it.wikipedia.org/wiki/Lop_Nur
Nessun commento:
Posta un commento